Contatti

Via Postgranz, 16 I-39012 Merano

Ci invii una mail.
Il nostro team sarà lieto di aiutarLa.




    Back to top
    Image Alt

    Rilievi Topografici

    rilievi-topografici

    Rilievi Topografici

    I rilievi topografici sono una tecnica di misurazione e mappatura della superficie terrestre che viene utilizzata in vari campi, tra cui l’ingegneria civile, l’architettura, l’agricoltura, l’urbanistica, la geologia e molte altre discipline. Questi rilievi vengono effettuati per creare mappe dettagliate della superficie terrestre, che possono essere utilizzate per la pianificazione, la progettazione e la costruzione di edifici, infrastrutture, strade e molte altre opere.

    Un rilievo topografico è un processo di raccolta di dati in cui i punti di riferimento sulla superficie terrestre sono determinati con precisione e viene fatto utilizzando strumenti specializzati, come stazioni totali, teodoliti e livelli di ingegneria, che possono misurare la distanza, l’angolo e l’elevazione di un punto rispetto ad un altro punto di riferimento. Questi dati vengono poi utilizzati per creare una mappa topografica che rappresenta graficamente l’oggetto del rilievo e mostra l’elevazione del terreno, i confini delle particelle, le infrastrutture esistenti, altezze e dimensioni di edifici presenti e tutte le caratteristiche rilevabili in campagna.

    La tecnologia moderna ha reso i rilievi topografici molto più precisi ed efficienti di quanto non fossero in passato. I moderni strumenti di rilevamento come i laser scanner, i GPS (Global Positioning System) e i GIS (Geographic Information Systems) consentono di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati in modo molto più veloce e preciso rispetto ai metodi tradizionali di rilievo consentendo di realizzare un modello digitale del terreno molto fedele alla realtà.

    I campi di applicazioni sono i più svariati:

    • Ingegneria civile: per la pianificazione e implementazione di progetti per costruzioni di edifici, ponti, strade, ferrovie, gallerie, funivie ed impianti di risalita, dighe, ecc.;
    • Pianificazione del territorio: per mappare il terreno, ed esaminare la conformazione e la geometria come la pendenza, l’estensione la tipologia ed altre caratteristiche salienti riscontrabili in loco;
    • Pianificazione urbanistica: per la misurazione dei terreni, individuazione dei limiti amministrativi e dei confini di proprietà, distanze e altezze di edifici esistenti, infrastrutture esistenti ecc.;
    • Archeologia: per mappare siti archeologici, le rovine antiche e altri reperti culturali;
    • Gestione delle risorse naturali: mappatura e controllo delle aree boschive e naturali, delle risorse idriche e terreni agricoli.

    Il nostro ufficio lavora ininterrottamente in questo ambito dal 1958, restando sempre aggiornato ed implementando con anticipo le nuove tecnologie e le nuove strumentazioni.

    RILIEVI TOPOGRAFICI: Alcuni lavori da noi realizzati

    Slide

    RILIEVO AREALE BOLZANO 2016-056: Committente ARBO. Rilievo topografico per progetto nuovo piano di riqualificazione Urbana dell’areale Ferroviario di Bolzano.

    Slide

    CIRCONVALLAZIONE MERANO RILIEVO 2005-208: Committente Ing. Wackernell-Gretzer-Ebner. Rilievo topografico per la progettazione della circonvallazione Nord-Ovest di Merano.

    Slide

    COMUNE DI USSITA 2017-195: Committente Comune di Ussita. Accertamento tecnico stato di fatto impianti funiviari nel comprensorio sciistico di Frontignano dopo Terremoto del 2016 - Cornaccione.

    Slide

    COMUNE DI USSITA 2017-195: Committente Comune di Ussita. Accertamento tecnico stato di fatto impianti funiviari nel comprensorio sciistico di Frontignano dopo Terremoto del 2016 - Cornaccione.

    Slide

    COMUNE DI USSITA 2017-195: Committente Comune di Ussita. Accertamento tecnico stato di fatto impianti funiviari nel comprensorio sciistico di Frontignano dopo Terremoto del 2016 - Iacci di Bicco.

    Slide

    COMUNE DI USSITA 2017-195: Committente Comune di Ussita. Accertamento tecnico stato di fatto impianti funiviari nel comprensorio sciistico di Frontignano dopo Terremoto del 2016 - Iacci di Bicco.

    Slide

    COMUNE DI USSITA 2017-195: Committente Comune di Ussita. Accertamento tecnico stato di fatto impianti funiviari nel comprensorio sciistico di Frontignano dopo Terremoto del 2016 - Iacci di Bicco.

    Slide

    FUNIVIA GIOGO SAN VIGILIO 2020-055: Committente Giogo San Vigilio S.r.l. Rilievo topografico per progetto nuovo impianto funiviario Lana-San Vigilio.

    Slide

    FUNIVIA GIOGO SAN VIGILIO 2020-055: Committente Giogo San Vigilio S.r.l. Rilievo topografico per progetto nuovo impianto funiviario Lana-San Vigilio.

    Slide

    FUNIVIA GIOGO SAN VIGILIO 2020-055: Committente Giogo San Vigilio S.r.l. Rilievo topografico per progetto nuovo impianto funiviario Lana-San Vigilio - Rilievo.

    Slide

    FUNIVIA VERDINS-TALLE 2020-010: Committente Funivia Verdins-Talle. Rilievo topografico per progetto nuova funivia e tracciamento opere murarie nuovo impianto.

    Slide

    FUNIVIA VERDINS-TALLE 2020-010: Committente Funivia Verdins-Talle. Rilievo topografico per progetto nuova funivia e tracciamento opere murarie nuovo impianto.

    Slide

    FUNIVIA TIRES-FROMMER ALM 2017-191: Tierser Selbahn A.G. Rilievo topografico per progetto nuovo impianto funiviario.

    Slide

    FUNIVIA TIRES-FROMMER ALM 2017-191: Tierser Selbahn A.G. Rilievo topografico per progetto nuovo impianto funiviario.

    Slide

    FUNIVIA TIRES-FROMMER ALM 2017-191: Tierser Selbahn A.G. Rilievo topografico per progetto nuovo impianto funiviario.

    Slide

    RILIEVO TERME MERANO 1998-248: Committente Terme Merano S.p.A. Rilievo topografico dell’area delle Terme di Merano per progetto nuovo complesso termale.